Domenica 12 aprile 2015 si svolge nello scenario che si snoda nel comune di Miane tra i filari del Prosecco una tra le top ten delle gran fondo di MTB del circuito Zero Wind. I dettagli sono semplici: percorso perfetto: 48 km con 1700 m di dislivello; condizioni atmosferiche ideali: soleggiato con temperatura primaverile; partecipazione incredibile: tutti i big e oltre 1300 partecipanti:
Welcome to Prosecchissima 2015.
“Prosecchissima, not a ordinary MTB race” è lo slogan più adatto alla manifestazione che è iniziata con un aperitivo degno delle migliori feste mondane presso la suggestiva location del ristorante al Brolo venerdì 10 Aprile. Sabato pomeriggio spazio ai giovani bikers per il trofeo Topolino e alla sera festa in piazza con musica e festeggiamenti per caricare ancor di più l’atmosfera in vista della gara della domenica.
Nel mio piccolo io e lo staff degli Amici del Prosecco abbiamo approfittato della chicca del capellino di paglia, vera new entry della chermesse, per arricchire ancor di più l’evento creando il 1° foto contest legato alla Prosecchissima ricevendo tra l’altro una discreta partecipazione con l’invio di oltre 25 foto.
Da blogger fotografico dovrei limitarmi a pubblicare le foto scattate durante la gara per enfatizzarne la tecnica, i momenti immortalati, la luce ottimale, ma da cittadino che apprezza lo sforzo di un’intera comunità legata alla manifestazione sportiva più importante del paese mi sento di documentare tutto il contorno che permette di calamitare ogni anno sempre più gente ed interesse.
La gara ha visto da subito tre atleti svettare in testa dimostrando che nelle gambe avevano qualcosa in più rispetto agli altri atleti. Nella salita de “Le Prade” si era già lasciato il vuoto dietro delineando già i tre protagonisti del podio maschile. Damiano Ferraro, Roel Paulissen e Diego Arias Cuervo hanno fatto gara a se fino alla presa della “schiena del Drago” in cui Ferraro transitava con oltre 120 secondi di vantaggio sugli altri due inseguitori. In poco meno di due ore (1h 59’ 15”) l’atleta del team Selle San Marco tagliava il traguardo vincendo la 13° edizione. In seconda posizione il sempreverde Paulissen e a chiudere il podio il colombiano Cuervo.
Tra le donne riconferma della campionessa italiana Daniela Veronesi che vince davanti alla compagna di team Katazina Sosna con 4 minuti di vantaggio. A chiudere il podio Cristiana Tamburini.
Ma Prosecchissima vuol dire anche accoglienza e folklore. Negli scatti che propongo di seguito racconto l’evento nel suo contorno. Alla partenza troviamo l’esposizione dei taglieri di Mastro Ciotta e appena più in là Luciano Paier con il salame di produzione propria (www.salumificiofollinese.it) da assaggiare assieme al vino di Col Vettoraz.
Lungo il percorso le pro loco e le varie associazioni danno lustro ai prodotti locali: Combai con i formaggi; Il Toboga MTB Rock Music a tutto volume; Campea nella rivisitazione storica e lo spiedo nel Cortivo dei Arsi; Premaor e la propria variante “la Balordissima” ed infine Follina con oltre 500 kg di Pastin senza considerare tutte le persone presenti lungo il percorso pronte ad incoraggiare e sostenere gli atleti.
no images were found
Concludo con ringraziare il team del Miane Bike ( www.mianebiketeam.it ), soprattutto nella persona del Presidente Armando e del vice Loris, che mi ha permesso di realizzare degli scatti lungo tutto il tragitto facendomi vedere nel dettaglio cosa vuol dire portare a termine questa gara.
Tag:campea, foto, miane bike team, prosecchissima, prosecco, sport